Compito : Riassumete il testo e commentatelo 


Мы поможем в написании ваших работ!



ЗНАЕТЕ ЛИ ВЫ?

Compito : Riassumete il testo e commentatelo



Lorenzo Soria

USA / LA NUOVA CROCIATA ANTI-DIVORZIO

TUTTI A SCUOLA, C'È LEZIONE DI FAMIGLIA

Corsi di matrimonio nei licei.

Per arginare il boom delle separazioni.

Specie negli Stati più tradizionalisti.

Il Tennessee, l'Arkansas, l'Oklahoma e l'Alabama sono alcuni tra gli Stati più conservatori d'America. Dove la gente vota per il partito repubblicano, è sospettosa delle istituzioni statali ed è molto religiosa. Al punto che questa parte del paese viene chiamata la Bible Belt, come dire la fascia, la cintura della Bibbia.

Ma di questi tempi la Bible Belt attraversa una crisi profonda. Troppi divorzi. Dopo il peccaminoso Nevada questi sono i quattro Stati con il tasso più elevato di matrimoni falliti di tutti gli Stati Uniti. Si divorzia il doppio che in Stati notoriamente liberali e ai loro occhi più immorali: come New York e il Massachusetts. Che fare?

Ora hanno deciso di passare all'azione. Un paiodi mesi fa, il governatore dell'Oklahoma, Frank Keating, ha lanciato un'iniziativa chiamata Oklahoma Marriage Policy. Obiettivo: far calare di un terzo il tasso di divorzi nel suo Stato entro il 2010. Mike Huckabee, governatore dell'Arkansas, dopo aver proclamato una sorta di emergenza matrimoniale, si è dato un traguardo ancora più ambizioso: meno 50 per cento di divorzi sempre entro la fine della prima decade del secolo.

Chi abita da queste parti, insomma, sembra più incline a pregare insieme che a stare assieme. Con varie conseguenze pratiche che vanno al di là dell'offesa generalizzata alla santità del matrimonio. I figli del divorzio crescono più poveri e hanno un livello di educazione inferiore rispetto agli altri. Come se non bastasse, tendono anche a ripercorrere da adulti la strada tracciata dai genitori.

Così sono stati redatti una serie di programmi finalizzati a onorare il matrimonio. A cominciare dai licei dove si tengono lezioni su "matrimonio e relazioni" e dove si insegnano temi come "risoluzione dei conflitti" e "lamentela costruttiva". E soprattutto dai corsi prematrimoniali, dove si cerca di incanalare sulla giusta via i futuri sposi. "Non è che sia troppo facile ottenere il divorzio", ricorda il giudice Niles Jackson del Tribunale familiare di Oklahoma City: "II problema è che sposarsi è troppo facile. Соn venti dollari e un esame del sangue sposiamo tutti quelli che si presentano".

II risultato, paradossalmente, è che nella Bible Belt il matrimonio viene quasi scoraggiato. E per quelli che insistono e poi si pentono, il divorzio diventa un'odissea. Con psicologi e assistenti sociali che tentano in tutti i modi di far tornare le coppie sui loro passi.

La nuova crociata non riguarda solo il Sud. La cittadina di Modesto, in California, ha istituito dieci anni fa, un programma chiamato "Marriage savers" che avrebbe ridotto il numero di divorzi del 35 per cento e al quale viene attribuito il merito di aver salvato mille matrimoni l'anno. Anche altri Stati stanno riconsiderando la loro legislazione in materia di divorzio.

Nel Sud la battaglia è più recente ed è ancora prematuro valutare l'effetto delle numerose iniziative. E già non mancano le critiche. Si accusano i governatori di cinismo, di usare la bandiera

della moralità solo per avere accesso agli incentivi federali elargiti agli Stati che riducono il numero di persone che hanno diritto ai sussidi statali. E di avere varato dei programmi che non prendono

in considerazione il fatto che l'emergenza divorzio potrebbe avere tra le sue cause anche la fede religiosa.

Pochi mesi fa, la Chiesa Battista ha riaffermato il concetto secondo il quale una moglie deve "sottomettersi graziosamente e servilmente all'autorità de] marito", una formula che certo non rinette il ruolo della donna nella società. Come spiega il reve­rendo Robin Meyers di Oklahoma City, "i giovani fondamentalisti hanno i loro dogma. Questo è giusto, questo è sbagliato. E non c'è mai una via di mezzo. Risultato: questi ragazzi non hanno la maturità per adattarsi a un matrimonio meno che perfetto".

Adattato da L'Espresso

 

 

Unità 3

Carlo Cassola

LA RAGAZZA DI BUBE

(Parte terza)

Stefano era appoggiato alla stanga rossa e bianca del passaggio a livello. Aveva un vestito nuovo, a doppio petto. Buttò il mozzicone e le venne incontro.

— Scusi se sono in ritardo, — cominciò Mara.

— Oh, non fa nulla.

— Io veramente non volevo nemmeno venire.

— Perché? — disse Stefano sorpreso.

— Perché non è una cosa ben fatta. Io sono fidanzata... anche lei si scrive con una ragazza...

— Be', non stiamo a parlarne qui, — disse Stefano; e sollevò la stanga invitandola a passare.

I platani del viale erano sempre senza foglie; e lo stesso, nel campo, i gelsi in testa ai filari. Anche i filari erano nudi: lo sguardo passava oltre il loro fragile schermo scoprendo altri campi, giù giù fino all'albereta. In terra il grano era solo un'erbetta verde e tenera. Ma l'uniforme vacuità della campagna invernale eia già rotta da alcune nuvolette bianche e rosate. Mara le mostrò al suo compagno.

— No, quelli che hanno i fiori rosa sono peschi; bianchi ce li hanno i mandorli e i meli.

— Io non me ne intendo delle cose della campagna, — ammise Stefano. Ora che l'esclamazione di Mara aveva interrotto il silenzio, si sentì in dovere di riprendere il discorso:

— Perché prima mi ha detto in quel modo?

— Ma non c'è bisogno di spiegarlo; lo capisce anche da sé che non è una cosa fatta bene.

Stefano non rispose. Dopo un po' disse:

— Come mai queste volte indietro non ci trovava niente di male... e ora invece sì?

— Be', perché... non ci avevo riflettuto. E poi ieri ho ricevuto una lettera del mio fidanzato.

— Ah, — disse Stefano. E aggiunse: — Forse che il suo fidanzato è venuto a sapere di me... e gliene ha fatto un rimprovero?

— Il mio fidanzato non può saper nulla di quello che faccio io. Si figuri, è in Francia.

— In Francia? — esclamò Stefano stupito.

— Sì, in Francia. Erano nqve mesi che non avevo notizie; ieri finalmente mi è arrivata una lèttera.

-È là per ragioni di lavoro?—domandò Stefano.

Mara non rispose. Camminava guardando in terra. Sentiva crescere il desiderio di confidarsi con Stefano, come già Stefano si era confidato con lei. Alla fine la sua decisione fu presa: non l'avrebbe più rivisto, ma ora gli avrebbe raccontato tutta la storia. Era troppo tempo che aveva bisogno di sfogarsi.

— Senta, è d'accordo che non dobbiamo più vederci?

— Se proprio le dispiace...

— Non è che mi dispiaccia, è che non si deve fare. Dunque questa è la nostra ultima passeggiata. D'accordo?

— D'accordo,— fece Stefano remissivo.

— Ih questo modo mi sarà più facile dirle una cosa... Ci fermiamo da qualche parte?

— Lì sul ponticello.

Una volta seduti sul muretto del ponticello Mara cominciò il suo racconto:

— Il mio fidanzato si trova in Francia perché è dovuto scappare: era ricercato dai carabinieri. Oh, non pensi male: è per motivi politici. Gliel'ho detto, no? che il mio fidanzato era partigiano; e anzi, io l'ho conosciuto proprio in questo modo, perché era insieme a mio fratello e dopo il passaggio della guerra è venuto a conoscere la mia famiglia... Dunque l'anno scorso si trovava in un paese vicino Firenze: dove insieme ad altri due aveva messo su una cooperativa di partigiani. Finché un giorno è accaduto il fatto che le dicevo... per cui il mio fidanzato è stato costretto a scappare.

Stefano ascoltava attento, ma, per discrezione, evitava di far domande.

— Io me lo son visto arrivare all'improvviso a Monteguidi... e mi ha raccontato quello che era successo. Il prete non li voleva far entrare in chiesa, perché avevano il fazzoletto rosso al collo. Non che loro ci tenessero ad andare alla messa, ma volevano accompagnare una ragazza... la fidanzata di uno degli altri due. Sopraggiunse il maresciallo dei carabinieri... — qui Mara

cominciò a sentire che le costava uno sforzo continuare il racconto; e tuttavia il bisogno di andare avanti era più forte, — e loro cercarono di spiegargli che era un sopruso quello che il prete gli voleva fare, di non lasciarli entrare in chiesa; ma il maresciallo prese le parti del prete. Allora cominciò un litigio: finché il maresciallo estrasse la rivoltella e ammazzò quello che era con la fidanzata.

— Come? — esclamò Stefano.

— Sì, il maresciallo sparò, ammazzando Umberto... allora quell'altro tirò fuori anche lui la rivoltella e uccise il maresciallo. Ma fu una cosa giusta, dico io: perché, va bene che era un maresciallo dei carabinieri, però non aveva mica il diritto di ammazzare uno.

— Comunque, non è stato il suo fidanzato.

— No, è stato quell'altro, Ivan... ma aspetti, non è finita. Dunque il figliolo del maresciallo venne a vedere quello che era successo. E allora Bube, il mio fidanzato... — Mara si fece forza, continuò,—lei, capisce, in un frangente simile, uno perde la testa... gli avevano ammazzato un compagno sotto gli occhi... e così inseguì il figliolo del maresciallo... — volle proprio dir tutto,— questi si rifugiò in una casa... ma lui gli corse dietro, e in cima alle scale gli sparò e l'uccise. E così ci furono tre morti: pensi un po'che tragedia. Ora io non voglio mica dire: anche da parte loro poteva essere evitata: ma il principale responsabile è il maresciallo. Lui e il prete. Non le pare?

— Sì, certo... Ma dopo, che cosa è avvenuto?

— Il mio fidanzato rimase lì tutto il giorno, vestirono il compagno morto e gli fecero la camera ardente nella Casa del Popolo; finché, la sera, arrivarono altri carabinieri, e allora lui fu costretto a nascondersi. O meglio, ce lo costrinsero, perché lui avrebbe voluto presentarsi. Infatti non si sentiva in colpa: erano stati provocati, avevano reagito... Ma il Partito gli diede l'ordine di non farsi prendere. E così, prima venne da me a Monteguidi, poi io lo accompagnai a Volterra, e di lì, è partito per la Francia. E in tutti questi mesi non mi ha potuto far saper niente; solo ieri, come le dicevo, ho ricevuto una lettera... dove mi dice che sta bene, che è tranquillo, che spera di poter tornare presto... me lo dicono tutti, veramente, che ci sarà presto un' amnistia... ma intanto è lontano, e io sapesse come mi sento sola... senza -nemmeno aver nessuno con cui sfogarmi... perché oltre tutto è una faccenda che bisogna tener segreta.

Stefano si era messo a fumare. Alla fine disse:

— lo l'avevo capito che lei aveva qualcosa... la vedevo troppo seria, per l'età che ha. Mi dicevo: quella ragazza deve avere qualche pensiero... Stavo quasi per domandarglielo; ma poi non ne ho

avuto il coraggio...

—Vede bene che non sono più fortunata di lei.

— Già: è per questo, forse, che ci siamo sentiti attratti l'uno dall'altra... inconsciamente sentivamo che c'era una comunanza di destini.

— Forse è così, — ammise Mara.

— Ma allora, non è un male se ci vediamo: per lo meno, ci diamo conforto a vicenda.

— No, Stefano.— Era la prima volta che lo chiamava per nome.

— Ormai lo abbiamo stabilito, che è l'ultima volta che stiamo insieme.

— E sia, — disse Stafano.— Ma allora, se proprio non ci dobbiamo più rivedere, permetta che le dica una cosa anch'io... — Ее stava davanti in piedi: — Mara....io rimpiango di non averla conosciuta prima.

Ella abbassò gli occhi:

— Quando, prima?

— Quando era libera. — E aggiunse: — Mara, mi dica una cosa sola: se il suo cuore fosse stato libero, crede che avrebbe potuto avere della simpatia per me? — Ella assentì con la testa.— No, me lo dica guardandomi negli occhi —. Mara obbedì macchinalmente e ripetè: — Sì...

(Parte quarta)

Tonino abitava nella seconda viuzza dopo il penitenziario; ma quel breve tratto di strada fu sufficiente perché Mara si bagnasse da capo a piedi. Lo sdrucciolo si era addirittura mutato in un

torrente.

Salì di corsa gli scalini e arrivata al secondo pianerottolo spinse la porta ed entrò. Dalla cucina le venne subito incontro la moglie di Tonino:

— Misericordia, Mara, in che stato sei! Non potevi aspettare che spiovesse?

— Sì, stai fresca prima che spiova. E poi è tardi, sennò non faccio in tempo alla corriera.

— Non vorrai mica andartene con questo tempo. È bagnata fradicia.

— Per forza, Vilma, bisogna che vada: domattina devo essere al lavoro.

— Ma appunto: che torni a fare a casa, se domattina devi essere di nuovo a Colle... È meglio che ci vai direttamente di qui.

— Ma mamma, se non mi vede, sta in pena.

— Se non ti vede, capirà che ti sei fermata a dormire da noì. Con questa stagione, ad andare in giro, c'è da prendersi un malanno. E poi è tanto che ce lo prometti, che una volta ti fermi...

Mara finì con l'acconsentire: Vilma le diede la sua vestaglia e un paio di ciabatte, e le mise il vestito e le calze ad asciugare sopra la cucina a legna.

— Ora preparo il té; così ti riscaldi lo stomaco.

— E Danilo? — domandò Mara.

— È da questa famiglia di sopra.

— Da quei siciliani?

— Sì, da loro. Buona gente, non dico mica: ma cosa vuoi, noi toscani non ce la diciamo troppo1 con quelli della Bassa. Però, meglio loro di quegli altri lassù —. "Lassù", per Vilma, voleva dire Piacenza, dove s'era sempre trovata spaesata.

— Credi, Mara, che anch'io contavo i giorni quando sapevo che dovevi venire. Almeno per un'ora avevo la compagnia di una delle mie parti...

— È stata una fortuna per me che ci foste voi a Piacenza, — disse Mara.— Mamma mia! Se ripenso a quei viaggi... Oга almeno sono vicina.

Vilma apparecchiò con una tovaglia di nylon e mise in tavola le tazze, lo zucchero e un piattino su cui erano già state disposte le fette di limone. Benché anche lei, come Tonino, fosse di umile famiglia, pure ci guardava a queste cose; e teneva la casa sempre in ordine, che era un piacere vederla.

— Tu, Vilma, la tua casina la tieni proprio come uno spec­chio.

— Ma che dici! — Però si vedeva che era contenta.— Certo anche qui siamo un po' sacrificati... in camera a fatica ci si rigira... Ma cosa vuoi, con quello che prende Tonino non possiamo mica permetterci il lusso di pagare un affitto più alto.

Dopo aver bevuto il té, Mara accese una sigaretta; e Vilma si affrettò a metterle davanti un portacenere.

 

1 non ci piace avere dei contatti (con qd).

 

— Te però non è mica tanto che fumi.

— No, - rispose Mara sorridendo.— È un vizio che ho preso in fabbrica.— E le spiegò che alla mensa c'erano parecchie che dopo mangiato accendevano la sigaretta, e così, aveva finito con l'abituarcisi anche lei.— Ma ne fumo poche: una dopo la mensa, una dopo cena... A volte, la sera, anche due o tre: quando si va a vedere la televisione, fumo per tenermi sveglia.

— Perché? Ti ci annoi?

— Non è che mi ci annoi; ma la sera sono stanca e mi fa fatica uscire. Preferirei andare a letto a leggere un libro. Ci vado tanto per far svagare un po' mamma... Lì nella bottega, si dá convegno tutto il paese... Perché anche a mamma, mica le faceva bene stare

sempre sola.

— Tu sei proprio un angelo, Mara, — disse Vilma con torio di profonda convinzione. Mara rise, imbarazzata:

— Ma che cosa dici? È che, povera mamma, lo so soltanto io quello che ha sofferto. Anche per me, cosa credi? Magari ne parla di rado, ma ci pensa sempre. Meno male che c'è Vinicio, — aggiunse dopo un momento: lui per lo meno le ha dato solo soddisfazioni, — e si mise a ridere. Quando le veniva fatto di ridere così, all'improvviso, sembrava sempre la Mara di un tempo.

—Tua mamma non ha più avuto quei disturbi? — domandò di lì a poco Vilma.

— Per fortuna no. Perché mi ero spaventata proprio. Quella volta che la trovai svenuta... Ma ora s'è capito da che dipendeva: dal carbone. È bastato che mettessimo anche noi la cucina a legna perché non avesse più capogiri. Ma certo, povera mammina, comincia ad avere i suoi anni.

— E tuo padre come sta?

— Oh, lui sta bene. Sembra sempre un giovanotto, se lo vedessi! Di spirito, però, non è più lo stesso.

— Cosa intendi dire?

— Da che non lavora più al Partito. Non credeva proprio che gli avrebbero fatto una parte simile. E cosa vuoi, di rimettersi a fare il boscaiolo o il manovale non se la sente mica più... a parte che lavorare di braccia non è mai stato il suo forte, — e di nuovo scoppiò in una delle sue risate da monella.— Povero babbo, — aggiunse tornando seria, — anche lui l'ha avuta la sua parte di delusioni nella vita...

Non ci si vedeva più nella stanza; accesero la luce. Vilma andò a chiamare il bambino, che aveva ancora da fare le lezioni; e, mentre Vilma lavorava, "zia Mara" aiutò Danilo a far le somme e a imparare a memoria una poesia.

Tonino tornò dopo le sette, anche lui bagnato.— Brava, hai fatto bene a fermarti, — le disse.— Bube, come lo hai trovato?

— Bene, — rispose Mara.— Non c'è confronto com'è sollevato di spirito da quando era lassù.

— Eh, che vuoi, qui a San Gimignano, soltanto le visite che riceve... Te l'ha detto che l'altra domenica è venuto Lidori?

— Sì, me l'ha detto —. E dopo un momento aggiunse:— Sono contenta che gli sia passato il risentimento che aveva contro di lui. Perché Lidori, per Bube, è stato più che un amico: è stato come un fratello. Per questo mi dispiaceva quando Bube faceva quei discorsi...

—Tutti i detenuti si fissano in qualche idea, — disse Tonino.— E così Bube si era fissato nell'idea che erano stati gli altri a rovinarlo... Ma poi gli è passata. Ha capito che non era giusto incolpare gli altri.

— La colpa, se lo vuoi sapere, non è di nessuno,— disse Mara recisa.— Io, figurati, quante volte ho ripensato a quel giorno maledetto. Non ho fatto altro che ripensarci, in tutti questi anni. E mi sono convinta che la colpa non è stata di nessuno...

— Certo, se il maresciallo non avesse sparato...— cominciò Tonino; ma lei lo interruppe:

— Io invece non accuso nemmeno il maresciallo. Nessuno ebbe colpa... fu solo un male. Ma cosa credono di aver fatto mettendo in galera Bube e Ivan? Giustizia, forse? No, hanno fatto dell'altro male: a Bube, a Ivan, alle loro famiglie; e a me... Tutto quello che ci hanno fatto soffrire, che ci faranno soffrire ancora, è servito forse a rimediare qualcosa? Io glielo vorrei proprio domandare, ai giudici: facendo soffrire noi, avete forse alleviato il dolore di qualche altro? Quel povero Ivan,— aggiunse dopo un momento: — io me lo ricordo al processo, era un pezzo di giova­notto, con due spalle così: e ora è tisico, e pare che stia per morire.

— Bube, per fortuna, di salute sta bene.

— Sì,—disse Mara, rasserenata.— Di salute sta bene, e anche come morale, è molto più sollevato. Oggi s'è parlato del nostro avvenire. Abbiamo deciso che avremo due figli, un maschio e una femmina... — Si rivolse a Vilma che aveva smesso di lavorare e la guardava: — Non saremo mica così vecchi da non poter avere due figlioli. Io avrò trentadue anni e Bube trentasei... tanta gente si sposa anche più anziana —. Vilma volle dir qualcosa, ma si trattenne o non ne fu capace. Mara se ne accorse: — Ti sembra stupido che si faccia dei progetti quando quel tempo è ancora tanto lontano?

Vilma scosse energicamente il capo:

— No, ti capisco, Mara... solo non so come fai ad avere tanto coraggio.

- E allora Bube, che è chiuso là déntro? Eppure anche lui si fa forza e sopporta con rassegnazione... Vero? — aggiunse rivolta a Tonino.— I primi tempi sono i più terribili, — disse poi.— Ma, in seguito, ci si fa quasi l'abitudine... Sono passati questi sette anni, passeranno anche questi altri sette. E poi, io cerco di non pensarci. Conto solo i giorni che mi separano dal colloquio. Perché è tale

una gioia quando lo rivedo...

— E anche lui fa così,— disse Tonino.— Non pensa che al momento in cui ti potrà rivedere. La mattina del colloquio è agitato, non riesce a stare un momento fermo... Perché bisogna capirli come son fatti. Una piccola cosa che per noi non sarebbe nulla, per loro diventa un avvenimento. Il colloquio, la lettera, il pacco... non c'è mica altro nella loro vita.

Per alcuni minuti rimasero in silenzio. Poi Vilma si alzò e disse:

— Su, prepariamo cena. Domattina Mara si deve alzare presto.

— Oh, ci sono abituata, — fece Mara.— La mattina l'autobus mi parte alle sette meno dieci, sicché vedi bene che la differenza è poca.

Insieme prepararono cena e apparecchiarono. Dopo che ebbero mangiato, Vilma rigovernò e Mara la aiutò ad asciugare. Tonino mise il bimbo a letto, e poi tornò in cucina.

Stettero un altro po' alzati. Il discorso a un certo punto cadde sul prete Ciolfi, che era morto poco dopo il processo; e i fascisti dicevano che era stato in conseguenza delle botte che gli aveva dato Bube, ma era una calunnia; perché era morto di cancro, invece.

— E ti dico di più, — fece Tonino;— per Bube fu un dispiacere quando seppe della morte del Ciólfi. Vedi un po' com'è cattiva la gente a dire certe cose.

— E cattiva la gente che non ha provato il dolore, — disse Mara.— Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno.

— E proprio così,— fece Tonino.— E noi che ci si vive accanto alla gente che soffre, lo sappiamo meglio di chiunque altro.

E venne l'ora di andare a dormire. Mara li salutò; e li ringraziò, anche.

— Ma non dirlo nemmeno per scherzo! — esclamò Vilma di rimando. — Tu dovresti fermarti tutte le volte. Perché per noi è un piacere...

Mara era stata messa a dormire sul divano del salottino: ci stava comoda, ma non le riusciva prender sonno. Il fatto di essere in un letto nuovo e il tic tac della sveglia, e il rumore della pioggià, e il vento che s'ingolfava nel vicolo e scuoteva l'intelaiatura della finestra, tutto contribuiva a tenerla desta. Udì dieci rintocchi; venivano dal penitenziario. E l'angoscia la prese, al pensare che Bube era là tra quelle mura, e ci sarebbe rimasto altri sette anni.

Ma non fu che un momento: perché ancora una volta quella forza che l'aveva assistita in tutte le circostanze dolorose della vita, la sorresse e le ridiede animo. Mara rimase a lungo sveglia, con gli occhi aperti, e pensava che aveva fatto la metà del cammino, e che alla fine della lunga strada ci sarebbe stata la luce...

Adattato da C. Cassola

ESERCIZI DI VOCABOLARIO

I. Imparate le parole e i nessi di parole:

passaggio a livello шлагбаум

vestito a doppio petto двубортный костюм

fare un rimprovero (rimprove­rare) сделать замечание

si figuri, s'immagini соответст­вует русскому ответу на бла­годарность «не за что»

tenerci a qc o a qd (ci tengo) доро­жить чем-либо, кем-либо (я дорожу, для меня важно что-либо, кто-либо)

fare la camera ardente подгото­вить помещение для прощания с покойным

sentirsi in colpa чувствовать себя виноватым

è colpa mia (sua) я виноват (он виноват)

sfogarsi con qd высказать кому-либо все, что есть на душе

darsi conforto a vicenda утешать друг друга

bagnarsi da capo a piedi н асквозь промокнуть

stai fresco не дождешься stai fresco prima che spiova не до­ждешься, пока дождь пройдет

fare in tempo a fare qc успеть сделать что-либо

trovarsi spaesato чувствовать себя не в своей тарелке, неуютно

tenere la casa come uno specchio держать дом как игрушку

darsi convegno собираться вместе

lavorare di braccia заниматься физическим трудом

essere il forte di qd быть сильной стороной (сильным местом) кого-либо

lavorare di braccia non è il suo forte физическая работа не для него

 

2. a) Fate vedere l'uso dei diversi sinonimi, introducendoli nelle frasi:

rimproverare, biasimare, sgridare, riprovare, strapazzare.

b) Traducete in italiano, cercando un verbo tra i sinonimi suddetti:

отец отругал мальчика; не упрекай его, он не виноват; ученик получил замечание на уроке; сделайте ему внушение; ребенка просто затюкали.

c) Che nomi derivano dai verbi suddetti? Fatene vedere l'uso, facendone delle frasi.

3. a) Formulate delle domande, introducendo una delle espressioni seguenti:

un tempo, per tempo, in tempo, da tempo, prima del tempo.

b) Traducete in italiano, adoperando una delle espressioni suddette:

1. Все хорошо делать вовремя. 2: Он давно хотел погово­рить с ней. 3. Вы пришли раньше времени. 4. Он пришел как раз вовремя. 5. Мы еще успеем вовремя, если поторопимся.

c) Fate un brevissimo dialogo in cui possa spontaneamente entrare una delle espressioni dell'esercizio a).

4. a) Trovate nel dizionario italiano i diversi significati del verbo sfogarsi, fatene vedere l'uso nelle frasi.

b) Traducete le frasi in italiano, cercando di adoperare dove è possibile il verbo sfogarsi o uno dei sinonimi:

1. Он решил дать волю своим чувствам. 2. Ему необходимо было выговориться, он не мог больше молчать. 3. Он решил во что бы то ни стало высказаться, сказать всю правду, 4. Не срывай досаду на ребёнке.

5. a) Che significato possono avere le locuzioni dare del + un pro­nome, dare del + un nome?

p. es. dare del tu, dare dell'asino, dare del professore ecc.

b) Inventate un breve aneddoto in cui possa spontaneamente entrare una delle locuzioni dare del + un nome.

c) Traducete in italiano:

называть дураком, ослом, называть на Вы; обозвать вором, жуликом, хулиганом.

6. a) Traducete in russo le frasi, facendo attenzione alle locuzioni contenenti la parola braccio:

1. Mi ricevettero a braccia aperte. — 2. La madre teneva il bimbo in braccio. — 3. Andavano a braccetto. — 4. Lo sai, che sei il mio braccio destro. — 5. Non posso reagire, ho le braccia, legate.— 6. È un caso disperato che mi fa cadere le braccia. — 7. Ha sulle braccia la famiglia.

b) Finite le frasi con una delle locuzioni suddette:

1. Sono stato fortunato, mi hanno accolto....—2. La tua tenacia mi... —3. Anche se volesse fare qualche cosa non potrebbe, perché... — 5. Deve lavorare molto....

7. Traducete:

a) dall'italiano in russo:

1. Mi sgridano sempre. — 2. Il vecchio bestemmia. — 3. I ragazzi litigano spesso.

b) dal russo in italiano:

1. He ругайтесь, это очень некрасиво. 2. Почему вы с ним так часто ссоритесь? 3. Зачем вы ругаете девочку, она не виновата.

8. Traducete in italiano:

В первые недели после войны партизан Бубе возвращается домой, но прежде чем направиться в Вольтерру, он останав­ливается в семье Мары, брат которой, убитый фашистами во время войны, был большим другом Бубе. После этой пер­вой встречи Бубе пишет ей письмо; их отношения, сначала очень далекие, становятся теснее и, наконец, они помолв­лены. Бубе, защищая жизнь своего товарища, убивает сына полицейского, партия помогает ему скрыться за границу.

Мара остается одна. Она едет в город на работу и там встре­чает Стефано, молодого рабочего из типографии. Молодые люди познакомились и понравились друг другу. Мара готова начать со Стефано спокойную жизнь и хочет быть такой же, как все другие девушки. Но неожиданно она узнает, что ее жених арестован и должен предстать перед судом. Теперь она больше чем прежде чувствует себя невестой Бубе, оставляет Стефано и остается верной Бубе навсегда, хотя впереди долгие годы одиночества и томительного ожидания, пока Бубе отбудет четырнадцать лет тюремного заключения.

 

ESERCIZI DI GRAMMATICA



Поделиться:


Последнее изменение этой страницы: 2017-02-21; просмотров: 210; Нарушение авторского права страницы; Мы поможем в написании вашей работы!

infopedia.su Все материалы представленные на сайте исключительно с целью ознакомления читателями и не преследуют коммерческих целей или нарушение авторских прав. Обратная связь - 3.17.74.227 (0.13 с.)